Piemonte, 15 posti a bando

Continua il periodo buono per i concorsi OSS. Altri quindici posti vi aspettano in Piemonte.

Chi può partecipare? Ai sensi dell’art.18, comma 1, del Decreto Legislativo 30 Dicembre 1992, n.502, e successive modificazioni, possono partecipare ai concorsi coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:

a)cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Ai sensi dell’art.7 della legge n.97/2013 sono ammessi a partecipare anche: “i cittadini membri dell’Unione Europea ed i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente”, nonché “ i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria”;

b)idoneità psico-fisica all’impiego: l’accertamento dell’idoneità psico-fisica all’impiego ed allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso è effettuato a cura dell’Azienda, prima della immissione in servizio. E’ richiesta una idoneità incondizionata rispetto alle mansioni da svolgere in reparti organizzati con lavoro a turni 24 ore su 24, compatibilmente con il rispetto delle norme in materia di categorie protette;

c) Titolo di studio:

1. Diploma di istruzione secondaria di primo grado;

2. Attestato di formazione per Operatore Socio Sanitario conseguito ai sensi del provvedimento 22.02.2001 Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato nella G.U. 19.04.2001 – Serie generale.

Nel caso di titoli di studio equipollenti a quelli indicati nel bando di concorso, sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza, allegando il decreto di equiparazione. Per i titoli di studio conseguiti all’estero l’ammissione è subordinata al riconoscimento degli stessi al titolo di studio previsto per l’accesso, ai sensi della normativa vigente.

A Tal fine nella domanda di ammissione al concorso deve essere allegata, a pena di esclusione, certificazione di equiparazione del titolo di studio redatta in lingua italiana e rilasciata dalle competenti autorità.

Chi è escluso? Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento di diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Non ci sono limiti di età. Il trattamento giuridico ed economico è quello previsto dal vigente C.C.N.L per il corrispondente profilo professionale. La partecipazione al concorso non è ex L. n. 127/97 soggetta a limiti di età, fermi restando quelli previsti per il collocamento a riposo d’ufficio.

Come si presenta la domanda? Bisogna iscriversi on line sul sito https://aslvco.iscrizioneconcorsi.it

Non sono ammesse altre modalità di iscrizione. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere, pena esclusione, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA presente nel sito https://aslvco.iscrizioneconcorsi.it

Dove trovo il bando? Cliccando qui

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*