
La legislazione in ambito sanitario si spiega dinanzi a noi in una scenografia ricca e complessa. In seguito vengono riportate alcune delle leggi cardine dello scenario sanitario.
Leggi sanitarie: dall’articolo 32 della Costituzione Italiana in poi la salute viene disciplinata da una serie importante di atti normativi che vanno a incidere sulla qualità di vita dei cittadini, sui sistemi sanitari e sulla vita professionale e del lavoratore.
Gli effetti giuridici di tali normative regolano di fatto la Sanità italiana ed è per questo che occorre conoscerne contenuti e filosofie.
Ecco nel dettaglio un elenco delle leggi e normative sanitarie più importanti:
(IN CONTINUA IMPLEMENTAZIONE).
Costituzione Italiana:
- Articolo 32: Diritto alla Salute e commento;
- Pubblica Amministrazione: cos’è e quali articoli la disciplinano;
- Riforma Costituzionale 2001.
Decreti – Leggi – atti normativi SSN:
- Legge 833/1978: Istituzione e disciplina Sistema Sanitario Nazionale;
- Accreditamento strutture private nella Riforma Bindi (D.Lgs 229/99);
- Qualità e Accreditamento Sanitario.
Atti normativi riguardanti la Salute:
- Legge 180/1978: Legge Basaglia, la rivoluzione della Salute Mentale.
- Legge 194/1978: Interruzione di gravidanza.
- Decreto Balduzzi, Legge 189/2012: DAE obbligatori, intramoenia, ludopatie, edilizia ospedaliera.
Legislazione e rapporti di lavoro in Sanità:
- Legge 300/1970: Statuto dei Lavoratori;
- Contratto di lavoro Part Time;
- Lavoro Straordinario;
- Ferie e permessi;
- Orario di lavoro;
- Il giorno di riposo;
- Ordine di servizio in sanità;
- Codice comportamentale in sanità;
- Cosa sono le aspettative dal lavoro;
- D.lgs. 151/2001: congedo straordinario “151”;
- Legge 104/1992: permesso retribuito “104”;
- Sorveglianza sanitaria;
- Responsabile sicurezza dei lavoratori;
- Medico competente;
- Servizio protezione e prevenzione.
Responsabilità Etico-Giuridiche e normativa in ambito clinico e assistenziale:
- Legge Gelli-Bianco: responsabilità professionale;
- Responsabilità professionale: civile, penale, amministrativa, disciplinare;
- Responsabilità professionale tra Imperizia, Negligenza, Imprudenza;
- Trattamento dati in ambito sanitario;
- Il consenso informato in sanità;
- L’amministratore di sostegno;
- Contenzioni;
- Rapporti Professionali: delega o attribuzione?.
Normativa riguardo le Professioni ed il percorso formativo:
- Legge 341/1990 istituiti Diplomi di Laurea, Specializzazioni e Dottorato di Ricerca;
- Determinazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie;
- Infermiere – profilo professionale;
- Infermiere Pediatrico – profilo professionale;
- Dirigenza Infermieristica e Ostetrica;
- Assistente Sanitario – profilo professionale;
- Profilo OSS;
- TSRM – profilo professionale ;
- Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico – profilo professionale;
- Profilo professionale Educatore Professionale;
- Tecnico Audiometrista.
Codici Deontologici:
Leave a Reply