
Cos’è il dotto di Wirsung e a cosa serve? Si tratta del dotto escretore principale del pancreas, che attraversa longitudinalmente il pancreas e riversa il succo pancreatico nella seconda porzione del duodeno, ovvero nella parte iniziale dell’intestino tenue.
A fare da “intermediario” è l’ampolla di Vater, in cui sbocca insieme alla via biliare principale, detto anche Dotto coledoco.
Vi sono alcuni esami diagnostici da effettuare per capire se il dotto funziona bene o meno e se si è di fronte a specifiche patologie su cui occorre intervenire quasi sempre con tempestività.
Il medico di fiducia potrebbe prescrivere i seguenti esami diagnostici per indagare su possibili anomalie del canale di Wirsung:
Il dotto di Wirsung può essere studiato con:
- ecografia;
- ecoendoscopia;
- TC;
- risonanza magnetica;
- pancreatografia, ovvero la radiografia del dotto di Wirsung previa opacizzazione.
Qual sono le patologie legate al dotto?
Sono diverse le patologie legate al dotto di Wirsung. Tra le principali ricordiamo:
- litiasi (calcoli) che possono portare a pancreatiti croniche;
- ostruzione parziale o totale dovute a compressione da tumori del duodeno o del pancreas.
Leave a Reply