Osservatorio Nazionale Professioni Sanitarie. Nuove nomine del Ministro della Salute e del Ministro dell’Università.

E’ stato ricostituito l’Osservatorio Nazionale per le Professioni Sanitarie. Nuove nomine del Ministro della Salute e del Ministro dell’Università. Ecco tutti i prescelti.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), d’intesa con il Ministero della Salute, hanno eletto i nuovi membri dell’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie. E’ quanto prescritto nel decreto interministeriale n. 370/2021.

Ecco la nuova composizione dell’Osservatorio.

Comitato di presidenza:

CRUI.

  • Salvatore Cuzzocrea (Rettore Università di Messina), con funzioni di Presidente.

Ministero Università.

  • Marcella Gargano (Direttore Generale);
  • Maura Lusignani (Università di Milano).

Ministero Salute.

  • Rossana Ugenti (Direttore Generale);
  • Cristina Rinaldi (Dirigente Ufficio V).

Conferenza CLPS.

  • Luisa Saiani (Università di Verona);
  • Angelantonio Mastrillo (Università di Bologna).

CUN.

  • Mario Amore (Università di Genova).

ANVUR.

  • Vittorio Fineschi (Università di Roma Sapienza).

Conferenza Stato-Regioni.

  • Luca Conti (Regione Umbria);
  • Claudio Costa (Regione Veneto);
  • Kyriakoula Petropulacos (Regione Emilia Romagna).

Con successivo provvedimento, a firma dei Direttori Generali delle competenti Direzioni Generali del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute, verranno nominati in seno all’Osservatorio nazionale per le Professioni sanitarie i rappresentanti designati dalle federazioni nazionali degli ordini:

  • delle Professioni Infermieristiche (FNOPI);
  • della Professione Ostetrica (FNOPO);
  • dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO-TSRM-PSTRP).

Di cosa si occupa l’Osservatorio?

L’Osservatorio Nazionale delle Professioni Sanitarie ha il compito di formulare proposte e pareri in ordine alla definizione di:

  1. linee di indirizzo per l’elaborazione di requisiti d’idoneità organizzativi, strutturali e tecnologici, per l’accreditamento delle strutture didattiche universitarie e ospedaliere per la formazione delle figure professionali di cui alla legge n. 251/2000;
  2. linee guida per la stipula dei protocolli d’intesa tra le Regioni e le Università, a norma dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e dell’articolo 6, comma 13, della legge n. 240/2010;
  3. criteri e modalità per assicurare la qualità e la formazione in conformità alle indicazioni dell’Unione Europea;
  4. criteri e modalità per lo svolgimento del monitoraggio de risultati della formazione delle figure professionali dell’area sanitaria.

Un grosso in bocca al lupo a tutti i neo-nominati con la speranza di vedere finalmente riorganizzato il sistema universitario italiano relativamente alle Professioni Infermieri, Ostetriche e Sanitarie.

Ecco il decreto: LINK.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*