
L’aorta è l’arteria più grande del corpo, inizialmente con un diametro di un pollice. Riceve la gittata cardiaca dal ventricolo sinistro e fornisce al corpo sangue ossigenato attraverso la circolazione sistemica.
L’aorta può essere divisa in quattro sezioni: l’aorta ascendente, l’arco aortico, l’aorta toracica (discendente) e l’aorta addominale. Termina a livello di L4 biforcandosi nelle arterie iliache comuni sinistra e destra. E’ classificata come una grande arteria elastica. Continuate a leggere per saperne di più.
In questo articolo esamineremo l’anatomia dell’aorta: il suo corso anatomico, i rami e le correlazioni cliniche.
Aorta ascendente.
L’aorta ascendente nasce dall’orifizio aortico dal ventricolo sinistro e sale per diventare l’arco aortico. È lungo 2 pollici e viaggia con il tronco polmonare nella guaina pericardica.
Ramificazioni.
I seni aortici sinistro e destro sono dilatazioni nell’aorta ascendente, situata a livello della valvola aortica. Danno origine alle arterie coronarie sinistra e destra che forniscono il miocardio.
Arco aortico.
L’arco aortico è una continuazione dell’aorta ascendente e inizia a livello della seconda articolazione sternocostale. Si inarca superiormente, posteriormente e a sinistra prima di muoversi inferiormente.

L’arco aortico termina a livello della vertebra T4. L’arco è ancora collegato al tronco polmonare dal legamento arterioso (residuo del dotto arterioso fetale).
Ramificazioni.
Ci sono tre rami principali che derivano dall’arco aortico. Da prossimale a distale:
- Tronco brachiocefalico: il primo e più grande ramo che sale lateralmente per dividersi nelle arterie carotide comune destra e succlavia destra. Queste arterie forniscono il lato destro della testa e del collo e l’arto superiore destro.
- Arteria carotide comune sinistra: fornisce il lato sinistro della testa e del collo.
- Arteria succlavia sinistra: rifornisce l’arto superiore sinistro.
Aorta toracica.
L’aorta toracica (discendente) si estende dal livello di T4 a T12. Continuando dall’arco aortico, inizia inizialmente a sinistra della colonna vertebrale ma si avvicina alla linea mediana man mano che scende. Lascia il torace attraverso lo iato aortico nel diaframma e diventa l’aorta addominale.

Ramificazioni.
In ordine decrescente:
- Arterie bronchiali: rami viscerali accoppiati che sorgono lateralmente per fornire tessuto bronchiale e peribronchiale e pleura viscerale. Tuttavia, più comunemente, solo l’arteria bronchiale sinistra accoppiata nasce direttamente dall’aorta mentre la destra si dirama solitamente dalla terza arteria intercostale posteriore.
- Arterie mediastiniche: piccole arterie che forniscono le ghiandole linfatiche e il tessuto areolare sciolto nel mediastino posteriore.
- Arterie esofagee: rami viscerali spaiati che sorgono anteriormente per fornire l’esofago.
- Arterie pericardiche: piccole arterie spaiate che sorgono anteriormente per fornire la porzione dorsale del pericardio.
- Arterie freniche superiori: rami parietali accoppiati che forniscono la porzione superiore del diaframma.
- Arterie intercostali e sottocostali: piccole arterie accoppiate che si diramano per tutta la lunghezza dell’aorta toracica posteriore. Le 9 coppie di arterie intercostali alimentano gli spazi intercostali, ad eccezione del primo e del secondo (sono alimentate da un ramo dell’arteria succlavia). Le arterie sottocostali forniscono i muscoli della parete addominale piatta.
Aorta addominale.
L’aorta addominale è una continuazione dell’aorta toracica che inizia a livello delle vertebre T12. È lungo circa 13 cm e termina a livello della vertebra L4. A questo livello, l’aorta termina biforcandosi nelle arterie iliache comuni destra e sinistra che alimentano la parte inferiore del corpo umano.

Ramificazioni.
In ordine decrescente:
- Arterie freniche inferiori: arterie parietali accoppiate che sorgono posteriormente a livello di T12. Forniscono il diaframma.
- Arteria celiaca: una grande arteria viscerale non accoppiata che si sviluppa anteriormente a livello di T12. È anche noto come tronco celiaco e fornisce il fegato, lo stomaco, l’esofago addominale, la milza, il duodeno superiore e il pancreas superiore.
- Arteria mesenterica superiore: una grande arteria viscerale non accoppiata che sorge anteriormente, appena sotto l’arteria celiaca. Fornisce il duodeno distale, il digiuno-ileo, il colon ascendente e parte del colon trasverso. Sorge al livello inferiore di L1.
- Arterie surrenali medie: piccole arterie viscerali accoppiate che sorgono su entrambi i lati posteriormente a livello di L1 per fornire le ghiandole surrenali.
- Arterie renali: arterie viscerali accoppiate che sorgono lateralmente a livello tra L1 e L2. Forniscono i reni.
- Arterie gonadiche: arterie viscerali accoppiate che sorgono lateralmente a livello di L2. Si noti che l’arteria gonadica maschile è indicata come arteria testicolare e nelle femmine, arteria ovarica.
- Arteria mesenterica inferiore: una grande arteria viscerale non accoppiata che si sviluppa anteriormente a livello di L3. Fornisce l’intestino crasso dalla flessione splenica alla parte superiore del retto.
- Arteria sacrale mediana: arteria parietale non accoppiata che sorge posteriormente a livello di L4 per fornire il coccige, le vertebre lombari e il sacro.
- Arterie lombari: ci sono quattro coppie di arterie lombari parietali che sorgono posterolateralmente tra i livelli di L1 e L4 per fornire la parete addominale e il midollo spinale.
Leave a Reply