Valium (Diazepam): indicazioni, effetti collaterali e uso in gravidanza di questa benzodiazepina.

Che cos’è il Valium e per quali patologie è indicato? Si può assumere liberamente in gravidanza? Quali i suoi effetti indesiderati?

Il Valium è un farmaco con principio attivo Diazepam.

Indicazioni.

Viene generalmente utilizzato in caso di ansia, tensione ed altre manifestazioni somatiche o psichiatriche associate con sindrome ansiosa o insonnia.

Le benzodiazepine sono indicate soltanto quando il disturbo è grave, disabilitante o sottopone il soggetto a grave disagio.

Effetti collaterali.

Effetti indesiderati:

Come tutti i medicinali, Valium può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestano.

Sonnolenza, anche durante il giorno, ottundimento delle emozioni, riduzione della vigilanza, confusione, affaticamento, cefalea, vertigini, debolezza muscolare, atassia, visione doppia.

Questi fenomeni si presentano principalmente all’inizio della terapia e solitamente scompaiono con le successive somministrazioni.

Occasionalmente possono verificarsi altre reazioni avverse che comprendono: disturbi gastrointestinali, cambiamenti nella libido e reazioni a carico della cute.

Gravidanza e allattamento.

Gravidanza.

Se VALIUM viene prescritto ad una donna in età fertile, questa deve essere avvertita di contattare il medico per la sospensione del trattamento nel caso intenda intraprendere una gravidanza o sospetti di essere gravida.

Non somministrare nel primo trimestre di gravidanza.

Se, per gravi motivi medici, il prodotto è somministrato durante l’ultimo periodo di gravidanza o durante il travaglio alle dosi elevate, possono verificarsi effetti sul neonato quali ipotermia, ipotonia e moderata depressione respiratoria, dovuti all’azione farmacologica del farmaco.

Inoltre, neonati nati da madri che hanno assunto benzodiazepine cronicamente durante le fasi avanzate della gravidanza possono sviluppare dipendenza fisica e possono presentare un certo rischio per sviluppare i sintomi di astinenza nel periodo postnatale. (fonte my-personaltrainer.it)

Allattamento.

Poiché le benzodiazepine sono escrete nel latte materno, esse non dovrebbero essere somministrate alle madri che allattano al seno.

Altre avvertenze.

Età pediatrica:

Le benzodiazepine non dovrebbero essere date ai bambini senza valutazione attenta dell’effettiva necessità del trattamento; la durata del trattamento deve essere la più breve possibile.

Poiché non sono state stabilite la sicurezza e l’efficacia nei bambini sotto i 6 mesi, valium deve essere utilizzato con la massima cautela in questa fascia di età e solo se non siano disponibili alternative terapeutiche.

Effetti sulle capacità di guidare autoveicoli e macchinari:

La sedazione, l’amnesia, l’alterazione della concentrazione e della funzione muscolare possono influenzare negativamente la capacità di guidare e utilizzare macchinari.

Se la durata del sonno è stata insufficiente, la probabilità che la vigilanza sia alterata può essere aumentata.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*