Bonus Terme per Infermieri, Ostetriche, OSS e Professioni Sanitarie. Ecco come ottenerlo.

Anche Infermieri, Pediatrici, Ostetriche/i, Operatori Socio Sanitari e Professioni Sanitarie possono richiedere il Bonus Terme di 200 euro. Ecco come fare.

E’ una novità a cui tutti possono aderire e ricevere fino a 200 euro ciascuno per aderire alle offerte delle strutture termali (solo quelli base, per quelli più complessi occorrerà coprire il tutto a proprie spese).

Anche Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche/i, Operatori Socio Sanitari, Professioni Sanitarie, Tecnici e Amministrativi del SSN pubblico e privato possono aderire all’iniziativa e chiedere il bonus al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), come noto presieduto dal Leghista Giancarlo Giorgetti. Potrà essere richiesto anche a Invitalia.

Come funziona il bonus?

Il Bonus consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino ad un importo massimo di 200 euro. L’incentivo è disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

Il cittadino interessato deve prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta.

La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione.

La prenotazione ha un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione; i servizi prenotati dovranno essere usufruiti entro tale termine.

L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvede a richiedere a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.

Come e quando richiederlo?

Al momento il bonus terme 2021 non è attivo. Ma sarà possibile richiederlo a partire da ottobre in seguito alla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni, che sarà pubblicato sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

Il cittadino interessato dovrà prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta.La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione. La prenotazione avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione; i servizi prenotati dovranno essere usufruiti entro tale termine.

L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvederà a richiedere a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.

Enti a cui richiederlo.

L’elenco delle strutture e degli enti accreditati sarà pubblicato sui siti internet del Mise e di Invitalia.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*