
Glasgow Coma Scale (GCS): per la Valutazione neurologica infermieristica in pazienti in stato di coma o trauma cranico.
La Glasgow Coma Scale (GCS) è la più diffusa scala di valutazione neurologica infermieristica utilizzata in caso di stato comatoso o trauma cranico.
Il suo utilizzo è stato proposto in principio per la valutazione degli effetti neurologici del trauma cranico, successivamente il suo utilizzo è stato esteso anche ad altri settings quali stoke unit e terapia intensiva.
La valutazione avviene assegnando dei valori numerici fino ad un massimo di 15 con cut-off fissato nel numero 8, sotto o pari al quale si presenta uno stato comatoso.
GCS: cosa valutare?
- Apertura degli occhi.
La valutazione numerica passa assegnando come valori:
- 1 punto occhi continuativamente chiusi;
- 2 punti apertura allo stimolo doloroso;
- 3 punti apertura allo stimolo verbale;
- 4 punti apertura spontanea.
- Risposta verbale.
La valutazione numerica avviene assegnando:
- 1 punto nessuna risposta;
- 2 punti emette lamenti;
- 3 punti pronuncia parole sconnesse fra loro;
- 4 punti si presenta confuso:
- 5 punti risposte appropriate.
- Risposta Motoria.
La valutazione numerica avviene assegnando:
- 1 punto nessuna risposta;
- 2 punti risposta se stimolo estensivo;
- 3 punti risposta se stimolo flessivo;
- 4 punti ritrazione a stimolo doloroso;
- 5 punti risposte a stimolo doloroso con sua localizzazione;
- 6 punti risposta coerente al comando verbale.
GCS per l’età pediatrica.
La GCS può essere somministrata a pazienti in età pediatrica, tuttavia va tenuto contro che la GCS non è stata ritenuta adatta a pazienti pediatrici sotto ai 36 mesi di vita.
Leave a Reply