Melatonina: indicazioni, posologia, effetti collaterali e avvertenze.

Oggi presentiamo la Melatonina. Per cosa è indicata? Come e quando si assume? Quali solo gli effetti collaterali? Utile per chi a una non corretta regolazione del ritmo sonno-veglia.

La melatonina (chimicamente N-acetil-5-metossitriptammina) è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi), ghiandola posta alla base del cervello. Agisce sull’ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani, essa è prodotta anche da altre specie di animali, piante (fitomelatonina) e microorganismi.

Verso la metà degli anni settanta, Lynch et al. dimostrarono che la produzione di melatonina da parte della ghiandola pineale umana segue un ritmo circadiano. La scoperta delle proprietà antiossidanti della melatonina è del 1993. Il primo brevetto per il suo impiego a basse dosi nel trattamento dell’insonnia fu accordato a Richard Wurtman del MIT nel 1995. Nello stesso periodo la melatonina apparve spesso sulla stampa, anche e soprattutto in quella a diffusione non settoriale, come possibile trattamento per varie malattie.

Il farmaco aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia.

La melatonina viene sintetizzata in assenza di luce dalla ghiandola pineale; poco dopo la comparsa dell’oscurità, le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino. L’esposizione alla luce (soprattutto alla lunghezza d’onda blu tra 460 e 480 nm) inibisce la produzione della melatonina in misura dose-dipendente. È pertanto utilizzata per il trattamento a breve termine dell’insonnia al di sopra dei 55 anni d’età.

Attenti alle complicanze: ecco i principali effetti collaterali.

Gli effetti collaterali della melatonina non sono nulli, sebbene sia diffusa la convinzione contraria: negli anni, vari culturisti professionisti e svariate riviste d’informazione sportiva hanno affermato la possibilità, con il sostegno di alcuni studi scientifici, che dosi giornaliere fra 0,5 mg e 3 mg, assunte 30-60 minuti prima dell’allenamento, aumentino i livelli di ormone della crescita, senza dare effetti collaterali, che di solito vengono riconosciuti in irritabilità e sonnolenza.

Diminuisce la sintesi del testosterone.

La melatonina diminuisce il rilascio di GnRH: per questo motivo diminuisce la sintesi di testosterone e quindi la libido. Più precisamente, inibisce la secrezione dell’ormone luteinizzante, che stimola nel maschio l’attività endocrina delle cellule interstiziali del testicolo con produzione di testosterone e di sperma, e nella femmina l’ovulazione e la conversione del follicolo ovarico in corpo luteo.

Effetti depressivi della melatonina.

Assunta per periodi prolungati, la melatonina può avere un effetto depressivo nei soggetti predisposti; inoltre, può inibire l’ovulazione proprio a causa della soppressione del rilascio di GnRH che essa causa.

Attenti all’utilizzo corretto della Melatoniana.

Con una circolare del Ministero della Salute, avente oggetto “Rivalutazione degli apporti ammessi di melatonina negli integratori alimentari“, è stato ridotto l’apporto massimo giornaliero consentito per la melatonina negli integratori alimentari, portandolo da 5 a 1 mg. La motivazione è duplice: coesistenza di farmaci, sul mercato europeo, con tenore medio di 2 mg giornalieri di melatonina, nonché possibilità di rivendicare benefici effetti fisiologici al dosaggio di 1 mg di melatonina, come riportato nel Regolamento 432/2012 (cosiddetto Regolamento Claims).

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*