
L’acufene (o tinnito) è un disturbo dell’udito che si manifesta con percezioni sonore acute (fischi, ronzii, scampanellii). Perché si crea e come curarlo.
L’Acufene è un disturbo a carico dell’orecchio che si presenta essenzialmente con una percezione sonore quasi sempre acuta. Chi ne soffre si trova improvvisamente di fronte alla presenza di fischi acuti, ronzii e scampanellii che in realtà non provengono da rumori esterni.
Vi sono due eziologie:
- omogenee, ovvero interne all’orecchio;
- esterne all’organo uditivo.
Da cosa è causato?
Vi sono diverse cause che possono produrre l’Acufene:
- patologie che riguardano l’orecchio;
- presenza di cerume in eccesso;
- otite;
- corpi estranei;
- ipoacusia;
- Sindrome di Ménière
- esposizione a suoni di elevato volume;
- stress emotivo
- acufene ototossico (iatrogeno);
- problematiche riguardanti l’articolazione temporomandibolare;
- contratture muscolari;
- patologie cardiovascolari;
- conflitti neurovascolare;
- danni neurologici (sclerosi multipla o altre patologie simili).
Vediamo come ne parlano i colleghi di Humanitas.
I sintomi principali.
L’acufene è solitamente un fenomeno soggettivo, cioè avvertito solo dall’interessato. In altri casi si può definire oggettivo, quando sia udibile da altre persone oltre a colui che ne soffre.
La condizione è spesso valutata clinicamente su una semplice scala da “lieve” a “catastrofico” in base agli effetti che esso comporta, come ad esempio l’interferenza con il sonno e con le normali attività quotidiane.
La Diagnosi.
Occorre sicuramente una buona anamnesi e una visita otorinolaringoiatrica comprensiva di esame audiometrico per capire le possibili cause ed escludere un problema otologico. In seguito, si potranno eseguire ulteriori accertamenti mirati a verificare la presenza di altre patologie.
Il trattamento.
Generalmente il tinnito viene trattato tramite la risoluzione della patologia medica che ne è all’origine e che lo ha scatenato. Spesso la causa alla base dell’acufene rimane sconosciuta (acufene idiopatico). In questi ultimi casi il trattamento si basa sulla tecnica che mira a spegnere l’informazione sonora a livello cerebrale (habituation) a volte utilizzando apparecchi produttori di “rumori bianchi” capaci di mascherare il messaggio sonoro al cervello.
Leave a Reply