
Wound Care Specialistico e Lesioni cutanee non comuni: congelamento e problematiche tipiche invernali. Il ruolo dell’Infermiere.
Nella parte occidentale di New York, stiamo ancora “scavando”, letteralmente e metaforicamente parlando, dalle storiche bufere di neve e dalle temperature gelide che hanno colpito la nostra zona.
Sebbene non siamo estranei alla neve e alle temperature sotto lo zero, il rapido deterioramento osservato durante la nostra recente tempesta ha rappresentato un rischio rapido e formidabile per i numerosi residenti che si sono trovati rapidamente bloccati.
Com’era prevedibile, stiamo ancora assistendo a un aumento dei casi di congelamento legati all’evento meteorologico.
Ho riassunto i principi guida che abbiamo utilizzato per sviluppare linee guida terapeutiche per i nostri pazienti che soffrono degli effetti sfortunati del congelamento, ma prima, di seguito sono riportati alcuni retroscena su questa condizione.
Danno da congelamento.
In quanto lesione vascolare ischemica, il congelamento si sviluppa come risultato della formazione di cristalli di ghiaccio, che danneggiano l’endotelio dei vasi sanguigni. aumento della popolazione civile. (1,2)
In effetti, è stato registrato che alcune regioni stanno assistendo a sostanziali diminuzioni delle temperature. (2)
Considerando i possibili effetti a lungo termine di lesioni gravi, i professionisti della cura delle ferite nelle regioni settentrionali, in particolare, possono assistere a episodi di questa condizione nella loro struttura.
Ma perché si verifica il congelamento?
Quando si verifica il congelamento, i seguenti 3 fattori determineranno la gravità della lesione (1):
- Bassa temperatura;
- Vento gelido;
- Durata dell’esposizione.
Gli arti superiori e inferiori e il viso sono solitamente i più a rischio di congelamento. In genere, questa lesione si presenta con arrossamento, con forme più gravi che presentano croste, vesciche, colorazione viola, gonfiore e altre caratteristiche. Generalmente, il congelamento è organizzato in modo simile alle ustioni. (1-3)
I primi 2 gradi, a spessore parziale e a tutto spessore, sono considerati superficiali, mentre i 2 stadi finali, necrosi a tutto spessore e congelamento presente nell’osso, possono essere considerati gravi. (3)
Se il congelamento è abbastanza grave, può provocare sequele a lungo termine, come dolore cronico, ipersensibilità al freddo e dolore neuropatico. (1)
Come gestirle?
La nostra struttura ha sviluppato diverse linee guida terapeutiche alla luce di questi eventi a seconda delle caratteristiche presenti nelle condizioni del paziente.
Di seguito sono riportati i principi guida che i professionisti della cura delle ferite possono utilizzare nella loro struttura:
- I blister sono trattati in modo diverso a seconda del loro contenuto. I medici devono evacuare le vescicole piene di siero poiché contengono alti livelli di prostaglandine e trombossano, che contribuiscono all’ischemia. Le vesciche emorragiche (piene di sangue) devono essere lasciate intatte per ridurre il rischio di infezione. (4)
- I cristalli di ghiaccio si formano nel fluido extracellulare, che provoca danni meccanici con conseguente lisi cellulare. Il riscaldamento dovrebbe avvenire solo dopo che il paziente è stato rimosso dagli elementi; ricongelare il tessuto scongelato è ancora più dannoso che lasciarlo rimanere congelato. (4)
- Scongelare le aree interessate in un bagno a 38-40 °C con acqua e sapone antibatterico delicato per 20-40 minuti. (5)
- L’edema si verifica dopo il disgelo e può essere consistente anche nei casi di congelamento superficiale. Elevare le aree interessate. Dovrebbero essere eseguiti anche esercizi di range of motion (ROM) per preservare la funzione.
- La chirurgia deve essere ritardata fino a quando il tessuto necrotico non si delimita per chiarire quali tessuti sono vitali e non vitali. (4)
Questo può richiedere diverse settimane o mesi di trattamento.
In conclusione.
Molti medici che praticano in climi caldi potrebbero non vedere mai un caso di congelamento. Quelli in climi temperati o più freddi dovrebbero essere preparati per le lesioni legate alle emergenze meteorologiche, tra cui lesioni da congelamento / freddo. Queste ferite non sono causate da un’ischemia ordinaria; la fisiopatologia del congelamento è un perfetto esempio dell’importanza di comprendere l’eziologia della ferita per garantire una corretta gestione di queste lesioni.
Leave a Reply